Il Modello PERMA: cosa significa vivere una vita piena?

La scienza del benessere secondo Martin Seligman

È una domanda tanto universale quanto personale. Martin Seligman, psicologo statunitense e fondatore della psicologia positiva, ha cercato di rispondere a questa domanda elaborando un modello basato su cinque elementi chiave che contribuiscono al benessere umano: il modello PERMA.

Perché il modello PERMA?

Seligman ha sviluppato PERMA per superare la visione riduttiva della psicologia che si concentrava solo sul trattamento della sofferenza e dei disturbi. L’obiettivo era capovolgere la prospettiva: non più solo curare il disagio, ma coltivare il benessere.

PERMA è un acronimo che rappresenta i cinque pilastri della felicità e della realizzazione personale. Vediamoli uno per uno.

P – Positive Emotions (Emozioni Positive)

Le emozioni positive sono il punto di partenza: gioia, gratitudine, speranza, amore, soddisfazione.

Secondo Seligman, nutrire queste emozioni non significa ignorare la realtà o evitare il dolore, ma imparare a vedere e valorizzare ciò che funziona nella propria vita. È un modo per allenare il cervello a orientarsi verso il positivo, migliorando la resilienza e la salute mentale.

Esempio pratico: scrivere ogni sera tre cose positive accadute durante la giornata è un esercizio potente per coltivare gratitudine e ottimismo.

E – Engagement (Coinvolgimento)

Questo pilastro riguarda l’esperienza del flow, quello stato di immersione totale in un’attività che amiamo.

Quando siamo pienamente coinvolti, il tempo sembra fermarsi, la mente è focalizzata, e le nostre capacità sono messe alla prova in modo equilibrato.

Esempio pratico: attività creative, sport, musica, lettura, scrittura o progetti di lavoro in cui perdiamo la cognizione del tempo.

R – Relationships (Relazioni Positive)

Le relazioni umane sono al centro della nostra vita. Nessun percorso di benessere può esistere senza connessioni autentiche.

L’affetto, la condivisione, la collaborazione e l’empatia sono nutrimento per il nostro equilibrio psicologico.

Esempio pratico: investire tempo in relazioni significative, comunicare in modo assertivo, offrire e ricevere supporto.

M – Meaning (Senso e Significato)

Trovare uno scopo nella propria vita è ciò che rende l’esistenza più di una semplice sequenza di eventi.

Il “senso” può essere spirituale, sociale, culturale, professionale. È ciò che ci fa sentire parte di qualcosa di più grande.

Esempio pratico: contribuire a una causa, aiutare gli altri, dedicarsi a un progetto con valori condivisi.

La soddisfazione nasce anche dal raggiungimento di obiettivi, dalla crescita e dall’autoefficacia.

Avere traguardi chiari e realizzabili, piccoli o grandi, ci dà motivazione, senso di padronanza e autostima.

Esempio pratico: fissare obiettivi settimanali, monitorare i progressi, celebrare ogni passo in avanti.

PERMA nella vita quotidiana e in azienda

Il modello PERMA non è solo teorico: può essere applicato in ambito personale, educativo, organizzativo e aziendale.

Leader e coach possono usarlo per promuovere ambienti di lavoro più positivi, produttivi e umani, aiutando le persone a esprimere il loro pieno potenziale.

Costruire una vita che fiorisce

PERMA è un invito a costruire consapevolmente una vita che “fiorisce” (il termine che Seligman usa spesso è: flourishing) nonostante le difficoltà.

Ogni persona può lavorare su uno o più dei cinque pilastri, creando un equilibrio personale tra emozioni, relazioni, significato e risultati.

Quale dei 5 pilastri senti più forte nella tua vita in questo momento? E quale invece vorresti rafforzare?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *